Compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È una delle più note voci radiofoniche delle “Lezioni di musica” (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre), e ha pubblicato libri dedicati a Mozart (Laterza, 2015), a Beethoven (Laterza, 2013), a Haydn (EDT, 2020) a Verdi (Laterza, 2021). Inoltre Lo spartito del mondo (Laterza, 2018), dedicato alla multiculturalità, alla capacità della musica di far dialogare tra loro culture diverse: un argomento molto attuale, e non solo in ambito artistico, e La musica della luce (Laterza, 2021), sul rapporto tra musica e Illuminismo. Cura per Carocci la collana divulgativa “Dentro la musica”, per la quale sono recentemente usciti i suoi volumi sulla Sinfonia “Incompiuta” di Schubert, sulla Grande Fuga di Beethoven e sulle ultime tre Sinfonie di Mozart.
Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, direttamente al pianoforte, presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Maggio Musical Fiorentino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari. Collabora regolarmente con alcuni importanti eventi internazionali, come ad esempio il Festival internazionale di Cartagena, in Colombia.
Tra i suoi progetti compositivi si segnala il recente "Giochi", quattro brani per quartetto d'archi dedicati a quattro eccellenti giovani ensemble italiani, eseguito in prima assolkuta al Teatro Valli di Reggio
Tra le sue apparizioni televisive si ricordano le cinque puntate di SuperQuarkMusica su RaiUno, accanto a Piero Angela, e le recentissime 12 puntate di “Musica da camera con vista” su Rai5, delle quali lo stesso Bietti è ideatore e conduttore.
Giovanni Bietti è inoltre un critico professionista nel campo enogastronomico: è stato per anni degustatore della Guida "Vini d'Italia" dell'Espresso, e ha pubblicato cinque volumi dedicati ai Vini naturali d’Italia.