Un musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l’uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.
Il Tempo, lo Spazio, la Memoria, il Contrasto: quattro categorie fondamentali del pensiero musicale di Beethoven, essenziali per penetrare a fondo il senso della sua opera e della sua poetica, che Giovanni Bietti esplora per prime. Quindi, il complicato e sempre appassionante rapporto tra arte e vita, il contesto storico e sociale del tempo, l’esperienza della sordità, la malattia che segnò drammaticamente la sua esistenza. Poi la forma-sonata, i temi, le armonie, gli altri elementi del discorso compositivo, i suoi rapporti con la musica popolare, cui si dedicò per oltre quindici anni, realizzando centinaia di meravigliosi arrangiamenti di brani provenienti da ogni parte d’Europa. Infine, la musica: le opere pianistiche, l’orchestra e le nove sinfonie, i quartetti, le visionarie, straordinarie opere tarde. È un racconto che solo un musicista avrebbe potuto scrivere su Beethoven. Ora provate ad ascoltare: nel cd allegato 49 tracce musicali ci accompagnano alla scoperta di questo meraviglioso universo sonoro.
Le 106 sinfonie di Haydn rappresentano uno dei più affascinanti monumenti musicali della tradizione classica. Veri gioielli di intelligenza e inventiva, queste composizioni vivono oggi un po’ ai margini del grande repertorio concertistico. Eppure è proprio a Haydn che si deve gran parte dell’enorme trasformazione che la musica conobbe e attraversò in questo lungo periodo. Addentrarsi nel vasto mondo delle sue sinfonie mette di fronte a un’idea sorprendente di musica che nasce dall’unione tra maestria tecnica, raffinato umorismo e una concezione illuminista dell’arte. In un libro che guarda all’essenziale, Giovanni Bietti ci guida in un viaggio di scoperta, fornendo al lettore tutti gli strumenti necessari per l’orientamento: una presentazione del contesto storico e delle caratteristiche formali che fanno da sfondo alla creazione, seguita da una puntuale trattazione delle singole composizioni che ne fa emergere le caratteristiche peculiari e i valori essenziali. La trattazione è accompagnata da un ricco glossario e da 46 tracce audio contenenti gli esempi musicali commentati al pianoforte dall’autore, facilmente raggiungibili on-line attraverso il meccanismo dei codici QR o direttamente dal sito della casa editrice.
Composta duecento anni fa, nel 1822, la Sinfonia Incompiuta di Franz Schubert è uno dei più celebri e misteriosi brani musicali della storia. Tragica e lirica, serena e inquietante, ancora oggi la sinfonia affascina e pone nuovi interrogativi a ogni ascolto. Questo libro, dedicato tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, esamina la storia, la sostanza musicale, il significato estetico dell’Incompiuta, situandola nel contesto politico e sociale della Vienna di inizio Ottocento. Il testo è scritto in uno stile volutamente accessibile e divulgativo che non rinuncia comunque all’approfondimento dei contenuti tecnici, ed è corredato di una Cronologia, di un ampio Glossario, di una sintetica bibliografia/discografia e di esempi audio in qrCode.
Questo libro è il primo pubblicato in Italia sulla Grande Fuga op. 133 per quartetto d’archi (1825) di Beethoven, originariamente scritta come finale del Quartetto op. 130. Un brano straordinariamente complesso, perfino misterioso: ignorato per un secolo e “riscoperto” nel Novecento, oggi è considerato da molti una delle più grandi e sorprendenti creazioni musicali di ogni epoca. Il libro, dedicato tanto agli appassionati quanto agli addetti ai lavori, ne esamina il contesto storico e artistico e ne analizza a fondo i contenuti musicali. Scritto in uno stile volutamente accessibile e divulgativo che non rinuncia comunque all’approfondimento dei contenuti tecnici, il testo è corredato di un ampio Glossario e di esempi audio in qrCode.
Composte in poche settimane, nell’estate 1788, le ultime tre Sinfonie di Mozart - la monumentale K. 543, la celebre K. 550 in sol minore e la straordinaria K. 551 (la cosiddetta “Jupiter”) - sono tra i massimi capolavori del repertorio. Questo libro ce ne racconta la genesi e le caratteristiche musicali ed estetiche, prendendo in esame allo stesso tempo il contesto storico e sociale in cui furono create, la Vienna illuminista di Giuseppe II. Scritto in uno stile volutamente accessibile e divulgativo che non rinuncia comunque all’approfondimento dei contenuti tecnici, il testo è corredato di un ampio Glossario, di una Discografia essenziale e di un gran numero di esempi audio scaricabili in QrCode.